Don Giovanni, personaggio letterario di origine spagnola, tratto dalla figura leggendaria di don Juan Tenorio, è il tipo di libertino e seduttore che innamora di sé tutte le donne, il simbolo del piacere terreno, dell’insaziabile desiderio erotico. La sua prima apparizione teatrale è nel Seduttore di Siviglia (1630) di Tirso de Molina. Don Giovanni Tenorio… Continue Reading
Otto voci poetiche fiorite nel teatro italiano d’oggi (M. Gualtieri, C. Lievi, D. Maraini, M. Martinelli, E. Moscato, M. Palladini, F. Randazzo, G. Scabia), di Giorgio Taffon
Il Novecento letterario italiano dal secondo dopoguerra in poi, ha registrato presenze di scrittori e poeti che hanno elaborato scritture da offrire alla scena, spesso con importanti risultati anche spettacolari, da Pier Paolo Pasolini a Mario Luzi, da Giovanni Testori a Edoardo Sanguineti, per restare a nomi esemplari (per approfondimenti rinvio a M. Ariani, Giorgio… Continue Reading
Marco Onofrio, “La dominante” (Sovera Ed., Roma – 2003), letto da Dante Maffia
Gli scrittori veri, quelli che dedicano a tempo pieno la loro vita ai libri, non fanno troppa distinzione tra poesia, narrativa, saggistica, teatro se non dopo avere affrontato un tema, dopo avere risolto situazioni strutturali, linguistiche o espressive. La sferzata di luce arriva e spinge a mettere mano a un’opera e l’opera, da sé, si… Continue Reading
Commenti recenti