Le ceneri profumano Le ceneri profumano di nulla e di gloria. CosìIl nostro pensarci, o non pensarci. Inermi, In questi battiti che evacuano il suolo. La pelleDell’alpino e la sua anima, come brucia nei roghi Estivi. Il colore è quello della bocca, quandoSerri i denti, lasciando l’aria passare attraverso. Io sono un animale di notte,… Continue Reading
Edith Dzieduszycka, Ingranaggi, Ed. Progetto Cultura – 2021, letto da Gino Rago
Poesia tra le più trasparenti e limpide che mi sia di questi tempi toccato di leggere e di ammirare, questa di Edith Dzieduszycka i cui versi sembra che emergano da un magma confuso, indistinto, forse il magma dell’esistere stesso, forse il magma dell’esperienza sensibile, forse perfino il magma di un sogno, ma del sogno fatto… Continue Reading
La transumanza ontologica di Paola Pennecchi. Lettura di “Traslochi”, di Gabriella Cinti
Paola Pennecchi muove dall’adesione all’espressione come moto primordiale dei viventi: questo dato – di per sé – la inscrive in un percorso di pensiero-parola che è il suo vero viaggio. Il panismo filosofico si innerva in una trepida creaturalità, che affratella Paola alla natura, in un misticismo poetico del tutto originale. Sì, perché questa… Continue Reading
Otto poesie di Anna Maria Curci da “Nei giorni per versi”, ArcipelagoItaca – 2019
XX Puoi scambiare stupore con sgomentose è l’orizzonte a venirti incontro.Quando riprende il volo la speranza,cocciutamente sai che non è fuga. XXXII Mentre per Waterloo ci si accapigliae va ghignando il battito di ciglia,specchietto distruttore alla bisogna,serve sovrana incuria la vergogna.
Cinque poesie di Luciano Nota da “Destinatario di assenze”, Arcipelagoitaca – 2020
Farfalla di sera Crolla l’alfabeto ansantedei vertici e degli spassi.Terra rimane quel cespugliosospeso a distanzatra tufi e nubi.La clava si è spezzata,stende le braccia sopra l’argilla.Qualcuno addita. Si entra accortinella stanza del brucoche lento cammina e torce la schiena.Farfalla di seratroppo lussuosa per farne rosario. Il pioppo (Mia madre) Su e giù per certe… Continue Reading
Francesco Lorusso, “Maceria”, Arcipelagoitaca Edizioni – 2020, letto da Gino Rago
Direi che in questo libro poetico di Francesco Lorusso, Maceria, ci sia gran parte del viaggio della parola poetica nel quadro della evoluzione della lirica italiana del dopo l’ermetismo. I versi che questo poeta propone hanno ricevuto alimento e luce in piccola dose dalla esperienza luziana, in grande quantità invece da quella bertolucciana e, soprattutto,… Continue Reading
Quattro poesie di Nicola Romano da “Tra un niente e una menzogna”, Passigli – 2020
La poesia, a chi la cerca e la insegue e la trattiene, si mostra spoglia, in attesa di quel che le verrà affidato. E accoglie e prende quel che la persona, e la mente e il cuore, di chi le si accosta riesce a darle di emozioni e di umori, tutti composti in parole necessarie… Continue Reading
Cinque poesie di Maria Luisa Spaziani
Maria Luisa Spaziani nasce a Torino nel 1924. Fonda, all’età di diciotto anni, una rivista di poesia e di critica, alla quale collaborano, fra gli altri, Eugenio Montale e Sandro Penna. La sua poesia muove da forme dell’ermetismo, per tendere alla ricerca del senso ultimo delle cose e dei sentimenti, in una sorta di meditazione… Continue Reading
Commenti recenti