AYAS D’AUTUNNO Ayas d’autunno è vuota nel dominio di montagne prati e boschi discendono nel fiume di pietre e acque che forte erompe tra i silenzi astrali e le stelle di notte fanno luce al borgo sepolto. La stretta mulattiera ristagna d’un sapore di terra vergine più d’una madre antica. Si spezza… Continue Reading
“Schermo”, poesia inedita di Giorgio Linguaglossa
SCHERMO Il Pappagallo becca sempre due volte nel pastrengo, lascia le pantofole in soggiorno. Sotto il grembiale la ladyboy è nuda. «No, adesso il mago Woland è occupato, sta parlando al telefono con il Presidente». «Pastrufazio è morto di sonno, lo sa?», insinua il mago Woland. «Inoltre, il cortile litiga col ricordo. Cosa del tutto… Continue Reading
Una poesia inedita di Giorgio Linguaglossa
Stanza n. 28 La Lubjanka interroga il musicista I Le blatte si accalcano sotto la fessura della porta. Il Signor K. esce dalla notte. Sbatte le palpebre. Il Re delle blatte esce dal cono d’ombra ed entra nella luce. Sbatte la porta ed entra nello specchio. Esce dallo specchio ed entra nel cono di luce.… Continue Reading
Gino Rago per “Un polittico in distici di Alfonso Cataldi”
L’astronauta rovistava fra gli avanzi del pranzo del giorno prima quando fu sorpreso da certi marziani verdi i quali erano di stomaco forte e mangiavano delle bistecche di montone crudo e io ne fui sorpreso perché invece della resina di pino bevevano cognac con della Cola Cola e Ginger Fizz e fumavano del tabacco cubano…… Continue Reading
Tre poesie inedite di Saverio Bafaro
Quante vite albergano in me Quante vite albergano in me alcune sono naufragate scivolando al largo, disperse e rubate dalla corrente ad altre tendo il braccio per farle salire a bordo mentre procede il viaggio verso cieli nuovi e nubi compagne di vele issate
Due poesie inedite di Michela Zanarella
DITEMI CHE IL CIELO Ditemi che il cielo è l’orizzonte di chi ama e che l’essenziale cresce nella corteccia degli alberi. Sottoterra passano radici come funi per le altezze e tutto ciò che sta sopra è il riflesso di corpi che prima erano carne e poi furono luce. E’ strano ma li conosco uno… Continue Reading
“Utopia”, poesia inedita di Anna Ventura commentata da Giorgio Linguaglossa
Nel «nuovo» mondo di oggi i «maestri» delle generazioni dei Pasolini, dei Bigongiari, dei Fortini, dei Bertolucci, dei Montale sono scomparsi irrimediabilmente e la poesia è diventata una questione «privata», una questione privatistica da regolare con il codice civile e da perorare con un linguaggio polifrastico, un linguaggio «interno» che ammicca ad un «metalinguaggio» o… Continue Reading
Poesie vincitrici della IV edizione del premio letterario “L’Albero di rose”- Sezione II
Sezione II “Leonardo Sinisgalli” – Poesia inedita ispirata ai temi di Sinisgalli antropologo: la poesia che scaturisce dall’urto con gli oggetti, simboli di culti primordiali; la mitologia domestica, la mitologia del luogo grezzo e sobrio. È nel luogo che meglio si leggono “le formule semplicissime che regolano il mondo”. Terza classificata: SARA’ SERVITO A QUALCOSA Sarà servito a… Continue Reading
Commenti recenti