Cenni su Henri Bergson, di Roberto Taioli

Appartenente alla corrente filosofica dello spiritualismo francese, durante gli anni dell’insegnamento liceale Henri Bergson pubblica nel 1883 il saggio su Lucrezio che raccoglie le sue lezioni sul poeta latino, nel 1900 scrive Il riso. Saggio sul significato del comico. Alcuni punti essenziali della sua filosofia: La coscienza è un flusso psichico che perdura mutando e… Continue Reading


La lingua greca nelle opere letterarie: Omero, Empedocle, Saffo, Pindaro, a cura di Roberto Taioli

Occorre, seppur brevemente, soffermarci sul contributo che la lingua greca ha dato nei secoli al mondo moderno e che la rende pertanto ancora attualissima e fecondissima per la sua duttilità, versatilità, capacità di permeare il mondo umano esprimendo i registri affettivi e storici più profondi. Capace di creare generi letterari diversi, ma accomunati dalla stessa… Continue Reading


Note agli “Idilli di Messina” di Friedrich Wilhelm Nietzsche, di Roberto Taioli

I sette componimenti in questione si trovano in apertura al volume di Friedrich Wilhelm Nietzsche La Gaia Scienza (nota introduttiva di Giorgio Colli, versione di Ferrucio Masini, Adelphi, Milano, 1977, pp. 11-17). Essi probabilmente risalgono all’anno 1882, allorché l’ormai apolide filosofo (aveva rinunciato alla cittadinanza tedesca) intraprese una serie di viaggi in Europa e in Italia… Continue Reading