Pubblichiamo i vincitori della quinta edizione del premio letterario “L’albero di rose” – 2022
Sezione I inedita: ispirata ai temi, alternativi tra loro, della Festa del Maggio, dei culti arborei e del rapporto tra l’uomo e l’albero.
1° classificato – Il mandorlo – Enzo Bacca
2° classificato – Terra – Biagio Russo
3° classificato – So capòte u chelàure gialle (Ho scelto il colore giallo) -Vincenzo Mastropirro
Sezione II inedita: ispirata ai temi di Leonardo Sinisgalli antropologo: la poesia che scaturisce dall’urto con gli oggetti, simboli di culti primordiali; la mitologia domestica, la mitologia del luogo grezzo e sobrio. È nel luogo che meglio si leggono “le formule semplicissime che regolano il mondo”.
1° classificato – Brianza I e III – Giulio Redaelli
2° classificato – Olocausto Taino – Rossella Seller
3° classificato – Mater Matera – Geltrude Consalvo
Sezione III silloge edita
1° classificato – Il mare beve me stesso, Francesco Cagnetta
2° classificato – A oriente di qualsiasi origine, Annalisa Rodeghiero
3° classificato – Na giungla de cartò, Anna Elisa De Gregorio (deceduta)
Giuria:
Plinio Perilli, poeta, saggista e critico letterario, è curatore di molti classici, antichi e moderni. La sua prima raccolta poetica è L’Amore visto dall’alto (1989), finalista al Premio Viareggio. È vincitore di altri prestigiosi premi letterari internazionali, quali il premio Eugenio Montale, il premio Guido Gozzano e il premio Gatto.
Anna Maria Curci, nata a Roma insegna lingua e cultura tedesca in un liceo statale. Ha tradotto, tra l’altro, poesie di Lutz Seiler (La domenica pensavo a Dio/Sonntags dachte ich an Gott, Del Vecchio, 2012), di Hilde Domin (Il coltello che ricorda, Del Vecchio, 2016) e i romanzi Johanna (Del Vecchio, 2014) e Pigafetta (Del Vecchio, 2021) di Felicitas Hoppe. Ha pubblicato i volumi di poesia Inciampi e marcapiano (LietoColle,2011), Nuove nomenclature e altre poesie (L’arcolaio, 2015), Nei giorni per versi (Arcipelago itaca, 2019), Opera incerta (L’arcolaio, 2020). La raccolta Insorte è in via di pubblicazione.
Luciano Nota, poeta, nato ad Accettura, vive a Pordenone dove lavora come docente. È laureato in Pedagogia ad indirizzo psicologico e Lettere Moderne. Ha pubblicato: Intestatario di assenze (Campanotto, 2008); Sopra la terra nera (Campanotto, 2010); Tra cielo e volto (Edizioni del Leone, 2012); Dentro (Associazione Culturale LucaniArt Onlus, 2013); La luce delle crepe (EdiLet, 2016), Destinatario di assenze (ArcipalagoItaca, 2020). Alcune poesie sono state pubblicate su varie riviste letterarie e in diverse antologie. Cura il blog letterario “La Presenza di Erato”.
Luigi Beneduci, dottore di ricerca in Italianistica, è docente negli istituti superiori statali, attualmente presso IIS “N. Miraglia” di Lauria – Sezione Liceo Classico “N. Carlomagno”. È direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli.
Quale componente designata in seno alla Società Dante Alighieri – Comitato di Matera, Vittoria Natalia Abate, laureata in Letteratura contemporanea con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese, è docente di Italiano presso il Liceo “Tommaso Stigliani ” di Matera. È vincitrice dell’ultima rassegna letteraria “Amabili Confini” di Matera, per la sezione racconti.
Rosanna Mazzia è avvocato, sindaco del Comune di Roseto Capo Spulico e Presidente Nazionale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Premiazione il giorno 30 luglio ore 18:00 ad Accettura (Matera)
Auguri a tutti i vincitori ed anche A la Presenza d’ Erato Per Il suo lavoro di divulgación letterario e poético.