Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman Melville, soprattutto in un momento storico di degrado come quello a cui stiamo sopravvivendo. C’è bisogno urgente di seminare e custodire Umanesimo, e un premio letterario – con le sue possibilità di scambio e confronto creativo di voci/visioni del mondo – può offrire il suo piccolo ma significativo contributo alla crescita civile, culturale e sociale del Paese e, più in dettaglio, del territorio da cui nasce la proposta: i Castelli Romani. Chi non ricorda la canzone “Moby Dick” del Banco di Mutuo Soccorso? Ebbene Vittorio Nocenzi, storica colonna della band, ha accettato con entusiasmo il ruolo di Presidente onorario del Premio. È e sarà di ottimo auspicio per organizzatori, giurati, concorrenti.
Marco Onofrio
REGOLAMENTO
Il Premio consta di 2 categorie (A: POESIA; B: NARRATIVA) e 3 sezioni: (1: ADULTI; 2: JUNIOR; 3: CASTELLI ROMANI). La partecipazione è gratuita per ogni categoria e sezione. È possibile partecipare contemporaneamente a entrambe le categorie.
CATEGORIA A: POESIA
Giuria:
Vittorio Nocenzi – musicista, presidente onorario con diritto di voto;
Marco Onofrio – scrittore, presidente (nonché ideatore del Premio);
Paola Tiberi – avvocato, già assessore alla cultura del Comune di Marino (RM);
Valerio Mattei – musicista;
Nicolina Cianci – psicoterapeuta;
Sandro Caracci – operatore culturale;
Patrizia Pallotta – scrittrice.
Si partecipa inviando da 1 a 3 composizioni poetiche, in lingua italiana, edite o inedite, di max. 40 versi ciascuna, dedicate alla libera interpretazione del tema “Moby Dick”.
CATEGORIA B: NARRATIVA
Giuria:
Vittorio Nocenzi – musicista, presidente onorario con diritto di voto;
Roberto Pallocca – scrittore, presidente;
Stefania Studer – regista RAI TV;
Giacomo Tortorici – direttore Consorzio Bibliotecario Castelli Romani;
Fabio Massimo Franceschelli – scrittore;
Patrizia Casi – docente;
Michela Tozzi – impiegata;
Si partecipa inviando 1 racconto breve, in lingua italiana, edito o inedito, di max. 10.000 caratteri spazi inclusi, dedicato alla libera interpretazione del tema “Moby Dick”.
Per entrambe le categorie sono aperte le seguenti sezioni:
SEZIONE 1: ADULTI
Destinata a concorrenti maggiorenni.
SEZIONE 2: JUNIOR
Destinata agli alunni minorenni delle scuole medie-superiori.
SEZIONE 3: CASTELLI ROMANI
Destinata a concorrenti maggiorenni e/o minorenni che intendano cimentarsi con il tema “Moby Dick” contestualizzandolo nel territorio dei Castelli Romani, facendolo cioè entrare in risonanza con la ricchezza storica, artistica e socioculturale di un territorio celebre in tutto il mondo.
Le opere (poesie e racconti), corredate della “Scheda di partecipazione” debitamente compilata, possono essere inviate o via e-mail (allegate in formato word o PDF), con oggetto PREMIO LETTERARIO MOBY DICK-DANKO, al seguente indirizzo di posta elettronica: premiomobydick@gmail.com oppure consegnate a mano o spedite in cartaceo al seguente indirizzo: Premio “Moby Dick-Danko” c/o BiblioPop APS, via G. Mameli, angolo via U. Bassi, 00040 S. Maria delle Mole (RM), entro e non oltre il 31 marzo 2022 (farà fede il timbro postale).
La Premiazione (due premi in denaro con una borsa ciascuno di 300 euro; targhe e attestati per gli altri classificati di ogni sezione, in entrambe le categorie) è prevista orientativamente entro il mese di maggio 2022 a Santa Maria delle Mole (RM), presso la sede di BiblioPop.
Le Giurie, il cui giudizio è libero e insindacabile, si riservano di assegnare premi speciali oltre a quelli già previsti dal presente regolamento.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Il sottoscritto _______________________________________________________
nato a _________________________________il __________________________
CODICE FISCALE ____________________________________________________
TEL. ________________________ E-MAIL _______________________________
INDIRIZZO eletto ai fini del concorso ______________________________________
chiede di partecipare alla I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “MOBY DICK-DANKO”,
CATEGORIA ____________________SEZIONE ___________________ con
l’opera dal titolo:
__________________________________________________________________________,
dichiarando che detta opera:
1) È ORIGINALE E DI SUA ESCLUSIVA PROPRIETÀ;
2) È INEDITA O, SE EDITA, TRATTA DAL SEGUENTE VOLUME:
___________________________________________________________________________
Il sottoscritto si impegna, in caso di aggiudicazione del titolo di vincitore, a ritirare personalmente il premio nella cerimonia organizzata dall’Associazione Culturale ACAB, che si svolgerà a Santa Maria delle Mole (RM), presso BiblioPop, nel mese di settembre 2022.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione integrale del regolamento del concorso e di accettarlo senza alcuna riserva.
Luogo e data
_______________________ Firma (se minore, chi ne fa le veci)
_________________________
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per la gestione delle attività legate allo svolgimento del presente concorso e per eventuali comunicazioni legate allo stesso. L’interessato ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. Preso atto dell’informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento dei miei dati.
Luogo e data
_________________________
Firma (se minore, chi ne fa le veci)
__________________________