Il paradigma della conservazione della poesia italiana del novecento, di Giorgio Linguaglossa

Dalle interviste immaginarie di Gino Rago ad Eugenio Montale apparse su lombradelleparole.wordpress.com e ad altri critici sulla poesia italiana del novecento, quello che emerge è la straordinaria rettilineità dello sviluppo della poesia italiana del primo e secondo novecento (sembrano due secoli diversi), nel senso che ad una azione segue una reazione violenta ed oppositrice, che… Continue Reading


Cinque poesie di Vincenzo Cardarelli scelte da Maria Grazia Trivigno

Tarquinia 1887 – Roma 1959 Tra le più significative voci poetiche del primo Novecento italiano, Vincenzo Cardarelli fu poeta, giornalista e scrittore. Letterato austero, preferì il nome Vincenzo al suo nome vero, Nazareno, forse per l’italianità così spontanea che esso reca. Di origini illegittime e umili, l’età infantile fu per lui dolorosa. Il padre avrebbe… Continue Reading