http://poetarumsilva.com/2015/01/12/tra-cielo-e-volto-di-luciano-nota-letto-da-marco-onofrio PRINCIPIO Sono Adamo. Non ho ombra che mi veli. Non t’intralci la mia naturalezza. Accomodati. Così comincia, e non per caso, la silloge poetica Tra cielo e volto (Edizioni del Leone, 2012, pp. 80, € 10), di Luciano Nota. Il poeta lucano esplicita, fin dalla soglia del libro, l’ideale che aggancia il suo… Continue Reading
Appunti su Luciano Nota. Una mente del Sud dolorosamente cifrata, di Ennio Abate
Ringrazio Poliscritture per aver ospitato alcune mie poesie tratte da Sopra la terra nera e Tra cielo e volto. http://www.poliscritture.it/2014/05/26/luciano-nota-poesie-da-sopra-la-terra-nera-e-tra-cielo-e-volto/. Di seguito gli appunti del poeta e critico Ennio Abate 1. Nella prima raccolta Sopra la terra nera (Campanotto 2010) ci sono tre gruppi di componimenti. Il primo e il terzo hanno la forma concisa degli epigrammi (o degli haiku). Affermano.… Continue Reading
Il segreto svelato di Etra: la fuga dal labirinto di Luciano Nota. Michele Rossitti legge “Sopra la terra nera” e “Tra cielo e volto”.
Nella realtà dove l’uomo opera capita sempre il frangente opportuno, l’istante adatto alle necessità impellenti per ogni agire e sentire. Il vivere è avvalorato dalla semplificazione delle azioni più comuni e dei loro contrari, a cui ciascun vivente è soggetto durante la sua lunga o breve esistenza. Agli atteggiamenti o sentimenti opposti nessuno può sottrarsi.… Continue Reading
Commenti recenti