“Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere”. […]Non bisogna tuttavia credere che… Continue Reading
Una poesia di Primo Levi e intervista all’autore di Enzo Biagi
Erano cento Erano cento uomini in arme. Quando il sole sorse nel cielo, tutti fecero un passo avanti. Ore passarono, senza suono: le loro palpebre non battevano. Quando suonarono le campane, tutti si mossero un passo avanti. Così passò il giorno, e fu sera, ma quando fiorì in cielo la prima stella, tutti insieme, fecero… Continue Reading
Pier Paolo Pasolini: “un’intervista esclusiva” di Enzo Biagi
Mentre ero direttore de «Il Resto del Carlino» continuai a fare la televisione. Da Bologna. Per l’esattezza, dal teatro dell’Antoniano, dove veniva prodotto lo Zecchino d’oro: negli anni, i frati francescani avevano realizzato un teatro per le trasmissioni tv. Il mio programma si chiamava Terza B: facciamo l’appello, dieci puntate dedicate a una serie di… Continue Reading
Intervista di Enzo Biagi a Eugenio Montale, Nobel per la letteratura
«È ancora possibile la poesia? In un mondo nel quale il benessere è assimilabile alla disperazione e l’arte, ormai diventata bene di consumo, ha perso la sua essenza primaria?». Questo chiede Eugenio Montale il 12 dicembre 1975 all’Accademia di Svezia, il giorno in cui riceve il premio Nobel per la Letteratura. Dalla sua stanza Montale vede… Continue Reading
Antonia Arslan, La strada di Smirne, (Rizzoli – 2009), letta da Dante Maffia
La scrittura di Antonia Arslan mi ha affascinato già quando leggevo i suoi saggi puntuali e documentatissimi sulla narrativa popolare. Poi ho letto le sue poesie e alcune traduzioni da Daniel Varujan e ho capito le ragioni del mio innamoramento: la sinesi, la limpidezza, l’efficacia sono dati che le appartengono, naturali direi, ecco perché sa… Continue Reading
Tre poesie di Georg Trakl commentate da Ervino Pocar
Georg Trakl (Salisburgo, 3 febbraio 1887 – Cracovia, 3 novembre 1914) è stato un poeta espressionista austriaco. Nasce da Tobias, commerciante luterano in ferramenta e da Maria Halik, cattolica, di origine slava, melomane e collezionista di oggetti di antiquariato. Dopo un’infanzia apparentemente serena, fatta di giochi con la sorella minore Grete, nata nel 1891, di… Continue Reading
Pierluigi Cappello, “Azzurro elementare”, Rizzoli, letto da Luca Cenisi
Pierluigi Cappello, Azzurro elementare. Poesie 1992-2010, Rizzoli, Milano, 2013 Azzurro elementare non è solo apice lirico, ma narrazione – vivida e appassionata – di un’esperienza aspra ed essenziale. Una cronistoria che oscilla tra l’“autobiografismo” delle origini (“Uno soltanto tu mi sei poeta/marino, che con l’iride d’azzurro/brevi ansietà d’imbarco mi riveli”) ed immedesimazione poetica (“stai… Continue Reading
Commenti recenti