La porta azzurra Allora senza chiavi né mani arrivò il vento, docilmente aprì la porta azzurra e lasciò entrare le nuvole che ancora sapevano di cielo. Non ti spaventò la mia follia né ti consumò l’amore. Avevano trionfi rossi i ciclamini ed erano una cosa sola con le tue mani, eppure nessuno li vide mentre… Continue Reading
“Il poeta e la farfalla” di Dante Maffia, Lepisma – 2014 – letto da Marco Onofrio
Dante Maffia è un instancabile maratoneta della poesia: continua a produrre centinaia di versi, senza preoccuparsi o temere di esagerare, di strafare, di diventare inviso agli asfittici poeti che cercano affannosamente di trovare una parola tra i sassi della spiaggia. Alcuni critici storcono il naso dinanzi all’abbondanza e alla ricchezza del dettato di Maffia, e… Continue Reading
La settimana dell’amore: l’Ottocento
Bisogna dunque che questo libretto dove l’amore canta speranzoso, ti trovi sofferente in questo giorno, te, per cui soltanto voglio vivere? Bisogna che al momento benedetto questo male terribile ti abbia sottratta al mio amore spaventato, tenendomi lontano dal tuo letto? Ma infine, perchè sorridere ancora, dopo che la tempesta è terminata, l’avvenire, con la… Continue Reading
La settimana dell’amore, l’ardore dei poeti: i lirici greci
ll vero amore non è né fisico né romantico. Il vero amore è l’accettazione di tutto ciò che è, è stato, sarà e non sarà. Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non è una questione di come sopravvivere alla… Continue Reading
Commenti recenti