Una poesia di Anna Achmatova (versione di Paolo Statuti) Questa poesia mostra tutta la femminilità e la passionalità della grande poetessa russa. La scrisse nel 1911 quando aveva ventidue anni. Nel 1910 aveva sposato il poeta Nikolaj Gumiljov. Nella poesia si tratta di lui? Strinse le mani sotto la scura veletta… Strinse le mani sotto… Continue Reading
Boris Pasternak dedica una poesia ad Anna Achmatova e replica della Achmatova a Pasternak – a cura di Antonio Sagredo, traduzioni di Angelo Maria Ripellino
Boris Pasternak a Anna Achmatova Mi sembra che io sceglierò le parole, simili alla vostra eternità. E se sbaglierò, – m’importa poco, comunque, io non mi separerò dallo sbaglio. Io sento il chiacchierio di umidi tetti, le ecloghe smorzate delle piastrelle di legna. Una certa città, chiara sin dalle prime righe, cresce e risuona… Continue Reading
Anna Andreevna Achmatova (1889-1966) Sei poesie
Anna Andreevna Gorenko nasce il 23 giugno 1889 a Bol’šòj Fontàn, un elegante suburbio di Odessa, terza di cinque figli. La famiglia, il padre ingegnere meccanico di marina, si trasferisce prima nei sobborghi di Pietroburgo, a Pavlovsk, e poi a Càrskoe Selò. A cinque anni parla perfettamente il francese, a dieci Anna supera una grave… Continue Reading
DIECI POESIE INEDITE DI OSIP MANDEL’STAM. Il problema della costruzione poetica
Giorgio Linguaglossa Il problema della costruzione poetica in Osip Mandel’štam Pubblichiamo, in anteprima, l’introduzione al volume che raccoglie i più importanti saggi di Mandel’štam sul simbolismo e dieci poesie in prima traduzione in italiano “Il Fornello a Petrolio” di prossima apparizione presso EdiLazio EdiLet di Roma. Osip Ėmil’evič Mandel’štam nasce a Varsavia da una famiglia… Continue Reading
Commenti recenti