La presenza di Èrato vuole essere la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione verso nessuna petizione di poetica e di poesia.
Ancora Eros m’ha colpito
con un gran maglio,
come un fabbro,
e mi ha temprato tuffandomi
in una fiumana invernale.
Anacreonte
Tra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola.
Walt Whitman
Michelangelo Merisi da Caravaggio - La vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, 322 x 340 cm, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli - Roma
Roberto Taioli su CINQUE POESIE DI ROBERTO … | |
Maria Grazia su CINQUE POESIE DI ROBERTO … | |
Maria Grazia su Il poeta-ingegnere Leonardo Si… | |
Il Periegeta - Anna… su Anna Bruno “Anima persa… | |
arcinboldo su Gianni Rodari, uno scrittore m… | |
arcinboldo su Gianni Rodari, uno scrittore m… | |
claudio catani su Albert Caraco il filosofo del… | |
Il Periegeta - Educa… su Anna Bruno “Anima persa… | |
Guglielmo Peralta su Un abbaglio secolare: “A… | |
Patrizia Sardisco su Cinque poesie di Patrizia… | |
Patrizia Sardisco su Cinque poesie di Patrizia… | |
![]() | La ripetizione è un… su Alcune poesie di Simonide di C… |
Sylvie Velarde su Vincitori della quinta edizion… | |
granfoffo su John Taylor, Transizioni, Lyri… | |
la_rhove su Le Vin du solitaire e Le Vin d… |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Ho scoperto la vostra pagina per caso e mi piacerebbe continuare a leggere i vostri interventi e magari intervenire su qualche argomento che trovo particolarmente interessante.
Scoperto casualmente vostra pagina!
Buona giornata
Una gradevole sorpresa. Ringrazio Gino Rago per la segnalazione.
Cari amici, ho proprio ora scritto un breve post per gli amici poeti presenti su Fb.
Ve lo inoltro per complimentarvi con il vostro mentore lirico, il professore, e voi tutti, straordinari lettori di una anima che vi è poi molto vicina, quella di Kavafis! Complimenti. Troverete il mio post sul profilo Alessandro Anniballi (conosco Kavafis per motivi di lavoro e amore)
A tutti gli amici e coristi!
Un poeta senza tempo e nel tempo: Kostantinos Kavafis
Ho già accennato a “Itaca” del poeta Kostantinos Kavafis. Di quella tra le sue più belle poesie: “Itaca”. La concezione poetica è la stessa del viaggio, del viaggio della vita: un lungo e finito percorso, a cui arriveremmo solo dopo un affamato vagabondare. L’Ulisse dell’Odissea, con i suoi insaziabili viaggi. Ma il vagabondare del poeta è flemmatico in quanto riflesso su questo frammento di realtà, non finita. Un cammino da fare pacatamente, gustando tutti i sapori della vita. Con esasperata presenza sulle cose del mondo, come sulla bellezza candida e bollente di un fanciullo. Un Cammino anche di crescita intellettuale e un cammino di ascesa artistica. Itaca desta il viaggio. Non è soltanto un punto da raggiungere, ma è la ricchezza della via che ci condurrà alla meta. Il viaggio della vita si presenta e si offre come possibilità per assimilare le voci che voluttuosamente ci dona il suo corpo. Arrivare alla meta ed essere delusi è possibile ma saremo però addolorati dal percorso, perché proprio quella delusione è la causa originaria della nostra arte.
La traduzione della poesia è di un geniale insegnante di letteratura di un liceo di Montepulciano, Fabio Durando che ha tradotto il testo di Kavafis in stretta collaborazione con i suoi allievi di diciassette anni. Racconta che i ragazzi ne erano affascinati. Chi dice che i giovani non amano la poesia? Sono coloro che dovrebbero cantargliela, aprirla agli spazi della comprensione e della fantasia, e non lo fanno che non amanOgnuno di loro doveva leggere la poesia nel silenzio notturno, sotto le stelle: […]“sulla riva del mare, sotto le stelle che brillavano sopra la baia cuoriforme di Parga, in Epiro. Con la baldanza e l’ardire dei diciassettenni”[…]. Bellissima traduzione! Forse la più bella che abbia letto, proprio perché pulsa di dell’emozione di animi giovani, specchio in fondo dell’animo di Kavafis.
Perdonate i refusi e gli scherzi cattivi dell’incontro che si sono mangiati parole e hanno sistemato il testo in modo improprio!